Come saprete, sono uno studente di Design e Comunicazione e le mie esigenze di studente (Fuori sede) mi hanno indirizzato, più di un anno fa, all’ acquisto del mio primo Tablet PC, l’ HP Touchsmart TX2:  piccolo e abbastanza leggero, ideale per la vita da pendolare, con la  funzionalità dell’ inchiostro digitale, comodissima per prendere appunti  all’ università, e non male anche per lavorare con i programmi di  grafica, come Photoshop, InDesign e Illustrator, sebbene abbia lo  schermo piccolo (Da 12 pollici) e un difetto del vetro dello schermo  N-Trig che opacizza (Anche se non è il termine adatto) il video (Ad  esempio: una schermata bianca appare con tanti puntini colorati,  piccolissimi, come se lo schermo fosse stato bagnato con acqua  nebulizzata).
Sebbene il nuovo Tablet PC che ho acquistato, l’ HP Touchsmart TM2, abbia il difetto di fabbricazione del touchpad, ho avuto modo di fare qualche test (Prima di rispedirlo al negoziante) sulle prestazioni grafiche, sul touch e sullo schermo. Partendo da quest’ ultimo: ha lo stesso numero di pixel  del TX2, ovvero 1280×800, ma ha una profondità di colori molto inferiore (Spero  che qualche altro possessore di TM2 possa confermare). Basti pensare  che le sfumature del wallpaper ufficiale di Windows 7 si vedono a  chiazze, senza una graduazione cromatica omogenea. Questo è sicuramente  un grandissimo difetto che però viene compensato dalla nitidezza del vetro del digitalizzatore, nella quale il TX2 perde punti.

 
Aggiornamento | Ecco un’ immagine di come viene visualizzato il wallpaper di Windows 7 sul TM2: l’ effetto è stato riprodotto diminuendo la quantità di colori dell’ immagine con Photoshop, ma vi posso assicurare che è molto simile alla resa del monitor del TM2.

Venendo al touch: la funzione di inchiostro digitale Wacom è fantastica, decisamente superiore a quella N-Trig  (Che equipaggia il TX2), di una precisione impressionante anche senza  driver. Tra l’ altro è anche supportata dai programmi di grafica come  Photoshop (N-Trig non è supportato quasi da nessun programma di  grafica). Anche il multitouch (2 dita) è abbastanza  preciso, sebbene non risponda subito al primo input, ma si tratta di una  questione di configurazione del risparmio energetico che mette in  stand-by il digitalizzatore.
La  scheda grafica ATI da 512MB, sebbene sia il modello base della linea, è  davvero molto prestante e offre sicuramente molta più potenza di quella  integrata del TX2. Ho eseguito un test con Surface Lagoon, lo screen saver incluso nel Microsoft Touch Pack:  contrariamente a quanto accadeva sul TX2, sul TM2 le animazioni dei  pesci e dell’ acqua non vanno a scatti, anzi, sono davvero molto fluide.
In  conclusione spero di non aver sbagliato acquisto e che, come ha  onestamente fatto il TX2, anche il TM2 mi accompagni per questo nuovo  anno universitario.