Durante Ignite 2017, Microsoft ha rivelato i progressi fatti sulla computazione quantistica, un nuovo approccio al sistema binario che conosciamo oggi, ma che potrebbe aprire scenari di sviluppo straordinari in futuro.

AGGIORNAMENTO | Come promesso, Microsoft ha appena rilasciato il primo kit di sviluppo quantistico con supporto allo speciale linguaggio di sviluppo Q# e un simulatore locale di computer quantistico su Azure. Nel caso foste interessati, trovate maggiori dettagli e il link per il download a questo indirizzo.

Il computer quantistico diventa reale

La vera novità è che Microsoft, non sta solo annunciando la creazione di computer quantistici nei propri laboratori, ma anche l’opportunità di accedervi tramite un simulatore su Azure per creare applicativi con uno speciale linguaggio di sviluppo supportato da Visual Studio. Maggiori dettagli e informazioni circa queste opportunità sono disponibili nell’indirizzo a fine articolo. Se non aveste idea di cosa sia un computer quantistico, ecco una breve spiegazione e un video:

Al posto dei convenzionali bit dei computer tradizionali – le unità d’informazione binaria, indicate convenzionalmente dalle cifre 0 e 1 e codificate dai due stati “aperto” e “chiuso” di un interruttore – nel computer quantistico si usano i qubit, gli elementi base dell’informazione quantistica, che sono codificati dallo stato quantistico in cui si trova una particella o un atomo. Questo amplia enormemente le possibilità di codifica delle informazioni, permettendo di affrontare problemi estremamente complessi.

Articolo di Windows Blog Italia

Microsoft Quantum | Approfondisci