Il nuovo iPhone 11 Pro presentato ieri ha sicuramente i suoi pro (…e contro), può piacere o meno. Tuttavia una delle scelte di Apple più chiacchierate non riguarda l’hardware, l’estetica del device o le funzionalità ma… il nome.
Nadella Pro. Apple Pro.
Con il lancio di iPhone X due anni fa, Apple si è trovata con le idee abbastanza confuse con la nuova nomenclatura del suo smartphone, derivandolo dapprima in Xs, Xs Max e Xr e giungendo adesso a un nome che solo le menti migliori di Microsoft potevano superare: iPhone 11 Pro Max. In effetti il nome c’entra abbastanza con Microsoft – o, meglio, con Satya Nadella.
Il CEO di Microsoft, durante un evento nel lontano 2015, forse riferendosi in parte ai Surface e in tono ironico, profetizzò proprio il nome di “iPhone Pro“. Tuttavia Nadella faceva riferimento all’appellativo “pro” circa la disponibilità di tutte le app e i servizi Microsoft sul terminale di Apple. Forse senza volerlo il suggerimento di Nadella, in assenza di idee, è stato ascoltato in quel di Cupertino perché, diciamocelo, non suona poi tanto male dal punto di vista del marketing.
Satya Nadella in 2015: "I like to call it the iPhone Pro because it's got all the Microsoft software and applications on it."
Tim Cook in 2019: "This is the iPhone 11 Pro."
Satya called it "iPhone Pro" as a joke, but Apple really took it seriously.#iPhonePro #iPhone11Pro pic.twitter.com/rlvgEYhWYJ
— Nawzil (@Nawzil10) September 10, 2019
Ma i veri pro sono quelli di Apple. Non solo hanno “inventato“ un nome che spacca, ma hanno colto come si suol dire due piccioni con una fava. Far credere che un telefono possa essere “pro” in prima battuta, e quindi coloro che lo acquisteranno e lo utilizzeranno possano forse sentirsi dei fotografi o registi professionisti e, in seconda battuta, riuscire a far acquistare ai possessori dei “vecchi” iPhone un device con caratteristiche inferiori.
Sì, signori, la vera genialata non è stata aggiungere Pro all’iPhone, è stata rinominare l’iPhone Xr(2) in iPhone 11. Far credere a chi è in possesso del 10 o del 10s di passare da un device di fascia superiore con caratteristiche tecniche migliori a uno di fascia inferiore con hardware meno pregiato, in altre parole di fare un downgrade invece di un upgrade (alla modica cifra di 839 €). La vera domanda che ci poniamo ora è: se ne accorgeranno?
Do you think iPhone XS users might be misled to ‘upgrade’ to the iPhone 11 (non-pro version) only to find downgraded features such as an LCD screen and thicker bezels?
I wonder how many features of the iPhone 11 are actually a downgrade from the iPhone XS. 🤔
— Michael Sayman (@michaelsayman) September 10, 2019
E voi, cosa ne pensate del nuovo iPhone 11? Pro? Max? Fatecelo sapere lasciando un commento.
Articolo di Windows Blog Italia