Il team di Microsoft Teams ha annunciato le novità disponibili con l’aggiornamento di giugno 2025 per tutte le piattaforme e per tutti gli utenti.
Le novità di Microsoft Teams nell’aggiornamento di giugno 2025
- Controllo ortografico migliorato con supporto multilingue – Il controllo ortografico avanzato ti aiuterà a garantire che i tuoi messaggi siano chiari e professionali. Quando digiti il messaggio nella casella di composizione di Teams, eventuali errori rilevati verranno contrassegnati. Puoi quindi scegliere di correggerli dalle opzioni suggerite in un menu a discesa, ignorarli o aggiungerli al dizionario. Puoi aggiungere fino a tre lingue all’elenco, abilitando il controllo ortografico in ciascuna di esse.
- Nuova esperienza di chat e canali di Microsoft Teams in GCC – La nuova esperienza di chat e canali è ora disponibile per gli utenti GCC. La nuova esperienza è progettata per aiutarti a collaborare in modo più efficiente ed efficace. È semplice di default, consentendo a tutti di rimanere aggiornati su ciò che conta, ed è potente su richiesta, permettendoti di organizzare le informazioni e comunicare come preferisci. Tieni d’occhio chat, canali e team in un unico posto, usa i filtri per smistare i messaggi, crea sezioni personalizzate per organizzare le conversazioni per argomento e altro ancora.
- Le note delle riunioni basate su Loop sono ora disponibili per Microsoft 365 GCC High e DoD – I componenti Teams Notes e Loop sono ora disponibili negli ambienti Microsoft 365 GCC High e DoD, consentendo la collaborazione in tempo reale in chat e riunioni. I componenti Loop consentono agli utenti di creare tabelle, elementi di attività ed elenchi direttamente nelle chat, mentre le Note collaborative consentono ai partecipanti alle riunioni di creare e collaborare su agende, note e elementi di attività. Come componenti Loop, queste funzionalità rimangono aggiornate in tutte le posizioni condivise e le attività assegnate si sincronizzano automaticamente con Microsoft To Do e Planner per una gestione ottimale delle attività.
- Funzionalità CVI per consentire agli utenti non Teams di partecipare al Town Hall di Teams – I relatori possono ora utilizzare i propri dispositivi per videoconferenze (VTC) (non Teams Room) per partecipare e presentare senza problemi in una riunione collettiva di Teams. Gli organizzatori vedranno i codici di partecipazione Cloud Video Interoperability (CVI) integrati nella finestra di dialogo di condivisione dell’evento della riunione collettiva, che possono essere condivisi con i relatori. Utilizzando questi codici di partecipazione, il dispositivo CVI attendibile si unirà come partecipante e verrà quindi promosso a relatore. I relatori che utilizzano dispositivi CVI attendibili possono interagire con gli altri nella green room prima dell’inizio dell’evento, garantendo un’esperienza fluida e inclusiva. Questa funzionalità sarà presto disponibile tramite webinar.
- Specifica chi può gestire lo schermo – Una nuova opzione nella sezione Town Hall di Teams consente agli organizzatori di designare chi può gestire lo schermo mostrato ai partecipanti durante l’evento. Analogamente a quanto avviene in Teams Live Events, alcune persone selezionate potranno avviare l’evento, gestire ciò che i partecipanti vedono e terminarlo, contribuendo a garantire un’esperienza più coesa. Le diverse opzioni selezionabili sono “Organizzatore, co-organizzatori e relatori”, “Solo organizzatore e co-organizzatore” e “Persone specifiche”. Questa funzionalità è disponibile solo per la sezione Town Hall. Disponibile a breve per Teams Room su Windows.
- Gli utenti possono partecipare al Town Hall e al Webinar di Teams utilizzando i codici PSTN – Organizzatori, relatori e partecipanti possono ora partecipare a town hall e webinar senza problemi utilizzando il codice PSTN (Public Switched Telephone Network) fornito nell’invito. Una volta connessi, verranno automaticamente indirizzati alla green room o alla sessione live, garantendo un’esperienza fluida ed efficiente.
- Dettagli della chiamata del municipio di Teams nella finestra di dialogo dell’evento condiviso – Organizzatori e relatori possono partecipare a una riunione pubblica utilizzando i dati di accesso, inclusi ID riunione e codice di accesso, forniti tramite la finestra di dialogo di condivisione dell’evento per gli organizzatori. Possono connettersi tramite linee telefoniche tradizionali (PSTN) o Microsoft Teams Rooms, garantendo la partecipazione anche in assenza di accesso a Internet o al computer. Una volta connessi, i relatori accedono inizialmente come partecipanti e successivamente vengono promossi allo stato di relatori, consentendo loro di accedere alla sala riunioni o alla sessione in diretta.
- Aggiungere un relatore dall’elenco dei partecipanti in un’assemblea cittadina o in un webinar di Teams – Gli organizzatori possono aggiungere rapidamente un relatore chiamandolo direttamente dall’elenco dei partecipanti. Una volta accettata la chiamata, l’utente si unisce immediatamente come relatore, entrando automaticamente nella green room (se abilitata) e nella chat di gruppo privata tra organizzatore e relatore. Con la designazione di relatore, l’utente potrà condividere contenuti, controllare la presentazione o interagire con gli altri partecipanti alla riunione.
- Report sull’utilizzo del municipio di Teams nel centro di amministrazione di Teams (TAC) – Analizzare e comprendere le prestazioni del tuo evento per prendere decisioni consapevoli e migliorare il futuro è ora possibile grazie ai report sull’utilizzo del town hall nel Centro di amministrazione di Teams (TAC). Gli organizzatori otterranno informazioni preziose sul coinvolgimento dei partecipanti, sulle metriche di partecipazione e sull’efficacia complessiva dell’evento. Sfruttando questi report, gli organizzatori possono identificare le aree di miglioramento, contribuendo a garantire che ogni evento successivo sia ancora più efficace e coinvolgente.
- Gli organizzatori e i presentatori del Town Hall di Teams possono partecipare come partecipanti – Organizzatori, co-organizzatori e relatori possono ora vivere l’evento dal punto di vista di un partecipante, aiutandolo a individuare problemi, apportare modifiche in tempo reale e migliorare l’esperienza complessiva sul posto. In questa prospettiva, alcune funzionalità di discussione pubblica, come le domande e risposte, saranno disabilitate solo per quell’organizzatore, mentre l’esperienza complessiva dei partecipanti rimarrà invariata. Questa funzionalità porterà a eventi più curati, coinvolgenti e memorabili, che entreranno davvero in sintonia con i partecipanti.
- Gestione delle notifiche per Teams Town Hall e Webinar – Organizzatori e co-organizzatori possono controllare quando inviare notifiche a relatori e partecipanti, riducendo al minimo le notifiche inutili e riducendo al minimo l’ingombro delle email. Una volta pubblicato l’evento, qualsiasi modifica a titolo, data e ora, descrizione o elenco dei partecipanti attiverà automaticamente le notifiche, ma solo per le persone interessate. Tutte le notifiche email attuali rimarranno invariate per co-organizzatori, relatori e partecipanti.
- Riepilogo di Copilot per le chiamate trasferite – L’intelligenza di Copilot è ora integrata nei flussi di chiamata. Questa funzionalità genera automaticamente un riepilogo di una chiamata, consente modifiche e consente agli utenti di inviare un riepilogo della chiamata a un destinatario prima di trasferirla. Ciò significa passaggi di consegne più fluidi, nessuna perdita di contesto e nessuna necessità di una consulenza pre-trasferimento.
- Dispositivi telefonici: riepilogo Copilot per le chiamate trasferite – Copilot semplifica i trasferimenti di chiamata sui dispositivi Teams Phone grazie al supporto per note di riepilogo generate dall’intelligenza artificiale. Su un dispositivo Teams Phone, è sufficiente selezionare l’opzione per generare note di trasferimento di chiamata prima di completare il trasferimento, per garantire che il destinatario sia ben informato. Questo velocizza i trasferimenti di chiamata in una più ampia varietà di ambienti di lavoro.
- Supporto dei pulsanti Teams su più dispositivi periferici connessi – Ora puoi utilizzare il pulsante Teams su tutti i dispositivi periferici senza dover selezionare manualmente un dispositivo specifico nelle impostazioni dei dispositivi Teams. Questo garantisce un’esperienza di navigazione più fluida tra più dispositivi USB periferici personali certificati per Microsoft Teams (con un cavo o un adattatore) collegati allo stesso dispositivo host (come il laptop). Ad esempio, puoi utilizzare il pulsante Teams sull’auricolare A per visualizzare la schermata di pre-partecipazione alla riunione, quindi utilizzare il pulsante Teams sull’auricolare B per partecipare alla riunione e infine utilizzare il pulsante Teams sul vivavoce connesso per alzare la mano durante la riunione, ecc.
- Possibilità di impostare nuove suonerie in Teams Mobile – Teams ora supporta diverse suonerie sui dispositivi mobili. È possibile scegliere tra una selezione di suonerie, non più limitate a quelle predefinite, per un’esperienza di chiamata più personalizzata e una più facile differenziazione tra i tipi di chiamata. Ad esempio, gli operai che lavorano in un ambiente di produzione rumoroso possono impostare una suoneria più forte. Oppure, gli addetti alle informazioni possono impostare una suoneria diversa per quando i colleghi inoltrano le chiamate, per riconoscere più facilmente le potenziali richieste dei clienti.
- Apertura delle chiamate in una piccola finestra in Teams – Per un’esperienza meno dispersiva, Teams Phone consente agli utenti di rispondere e aprire le chiamate in un monitor compatto e ridimensionabile, anziché nell’intera schermata di chiamata. È perfetto per il multitasking e per mantenere la conversazione visibile, liberando spazio sullo schermo per rimanere produttivi.
- Segnale acustico di chiamata in attesa – Il segnale acustico di avviso di chiamata fornisce una notifica discreta e non invasiva quando gli utenti ricevono un’altra chiamata mentre sono già impegnati in un’altra chiamata. Questa funzione è disponibile sia su desktop che su dispositivi mobili.
- Testo in tempo reale (RTT) per chiamate più inclusive – La funzionalità Testo in Tempo Reale consente la trasmissione istantanea del testo durante una chiamata o una riunione in diretta. Questo approccio è in contrasto con l’approccio standard che prevede di attendere che il messaggio completo venga digitato e inviato prima di poterlo visualizzare. Questa funzionalità migliora l’accessibilità per gli utenti con problemi di udito e linguaggio ed è supportata sia nelle chiamate che nelle riunioni di Teams.
Altre novità per aziende e governi sono disponibili a questo indirizzo.
Cosa ne pensate dell’aggiornamento di Microsoft Teams? Quale funzione vorreste vedere al più presto? Fatecelo sapere nei commenti.
Articolo di Windows Blog Italia