Microsoft ha annunciato la Secure Future Initiative 2025, lo speciale programma voluto per far fronte alle minacce informatiche.

Microsoft Secure Future Initiative 2025

Microsoft ha presentato oggi gli ultimi aggiornamenti sul Secure Future Initiative (SFI), un progetto pluriennale lanciato nel novembre 2023 per affrontare le crescenti minacce informatiche. SFI rappresenta l’impegno di Microsoft nel garantire la massima sicurezza dei suoi prodotti e servizi, coinvolgendo un team di oltre 34.000 ingegneri dedicati.

Nel corso dell’ultimo anno, sono stati fatti significativi progressi su Windows e Surface. Di seguito, alcuni degli annunci chiave:

Windows: sicurezza e resilienza avanzate per ogni utente

Windows continua a dare priorità alla sicurezza e alla resilienza nei suoi ultimi aggiornamenti e release. Le recenti innovazioni basate sui principi SFI includono una protezione più efficace dell’identità, un ripristino più rapido in caso di interruzioni e aggiornamenti di sicurezza fluidi che riducono al minimo l’impatto operativo.

  • Accesso senza password – le passkey di Windows 11 e le credenziali FIDO2 consentono un’autenticazione sicura e pratica senza password. Questo approccio riduce drasticamente il rischio di phishing e furto di credenziali, rendendo l’accesso più semplice e resiliente per utenti e team IT.
  • Autenticazione multifattoriale (MFA) resistente al phishing – l’MFA resistente al phishing garantisce la verificabilità dell’identità e l’accesso responsabile, e applica i principi Zero Trust, riducendo drasticamente i tentativi di compromissione degli account e aiutando le organizzazioni a soddisfare i requisiti normativi per la protezione dell’identità. All’interno dell’organizzazione Microsoft, quasi tutti gli utenti e i dispositivi Microsoft ora sfruttano l’autenticazione multifattoriale, utilizzando metodi resistenti al phishing.
  • Aggiornamenti Hotpatch – Windows Hotpatch consente ai dispositivi di ricevere aggiornamenti di sicurezza senza dover riavviare. Gli utenti rimangono produttivi e conformi, mentre i team IT mantengono la sicurezza con minori interruzioni delle operazioni quotidiane. Con Hotpatch, l’81% dei dispositivi registrati da Microsoft diventa conforme entro 24 ore dal Patch Tuesday.
  • Ripristino rapido del computer – quando un dispositivo riscontra un errore di avvio, Windows 11 può avviare automaticamente un processo di ripristino sicuro e connesso al cloud. Questo riduce al minimo i tempi di inattività, consente la risoluzione dei problemi da remoto e protegge da attacchi sofisticati all’avvio, aiutando le organizzazioni a ripristinare la produttività più rapidamente.

Surface: alzare l’asticella per la sicurezza e l’affidabilità dei dispositivi

Surface è leader nell’ecosistema Windows abilitando per impostazione predefinita tutte le funzionalità di sicurezza consigliate da Windows, sviluppando nuove innovazioni in materia di sicurezza e rendendole disponibili all’ecosistema più ampio. Questa leadership si riflette in tre aree chiave:

  • Sicurezza del firmware leader del settore – Surface è leader nello sviluppo di firmware moderni e sicuri per la memoria per affrontare vulnerabilità di sicurezza comuni come buffer overflow ed errori use-after-free, problemi che si verificano quando il software gestisce in modo errato la memoria. Infatti, il 70% delle vulnerabilità di sicurezza che Microsoft risolve ogni anno, quelle a cui è stata assegnata una CVE (Common Vulnerabilities and Exposures), sono legate a problemi di sicurezza della memoria. Sfruttando il firmware UEFI basato su Rust e i design Secure Embedded Controller, Surface sta costruendo difese più solide contro attacchi sofisticati e minacce alla supply chain, gettando al contempo una base resiliente per il futuro.
  • Driver più sicuri per dispositivi più potenti – Surface è all’avanguardia nello sviluppo di driver Windows in Rust, eliminando bug di sicurezza della memoria come buffer overflow ed errori use-after-free, che rappresentano la maggior parte degli incidenti di sicurezza correlati ai driver. Questi progressi si traducono in meno vulnerabilità, aggiornamenti più affidabili e una base più solida per ogni dispositivo Windows.
  • Impatto sull’ecosistema e trasparenza – la leadership open source di Surface e l’approccio ingegneristico collaborativo fanno sì che queste innovazioni in materia di sicurezza non si limitino solo a Surface. Attraverso iniziative come l’Open Device Partnership (ODP), Surface condivide firmware e driver Windows in Rust con i partner OEM, innalzando il livello di affidabilità e trasparenza dei dispositivi nell’intero ecosistema Windows.

Questi risultati testimoniano l’impegno di Microsoft nella costruzione di un futuro digitale più sicuro, proteggendo utenti, clienti e infrastrutture globali da minacce informatiche sempre più sofisticate.

Cosa pensate di questi dati sulla sicurezza? Avete fiducia o temete di essere vulnerabili alle possibili minacce nascoste nel web? Diteci la vostra nei commenti.

Articolo di Windows Blog Italia