
C’è un’immagine familiare a quasi tutti nel mondo del lavoro: il desktop di Windows. Da decenni costituisce la porta d’accesso al mondo digitale, la base su cui si sono aperti documenti, fogli di calcolo e presentazioni. Ma fermarsi a questa immagine, a quella di un semplice sistema operativo, vuol dire osservare solo la superficie di un universo più profondo e interconnesso.
L’ecosistema di Windows ha subito un’evoluzione e si è sempre più trasformato in una piattaforma integrata che risponde alle necessità del business di oggi: il bisogno di distinguersi con contenuti di valore e l’urgenza di ottimizzare il tempo. È un ambiente che non si limita più a ospitare il lavoro, ma lo potenzia e lo rende più smart.
La piattaforma per la creatività e la comunicazione
Ogni progetto prende il via da un’idea, ma questa idea ha bisogno di strumenti per prendere effettivamente forma, per diventare qualcosa di concreto. L’ambiente Windows è da sempre un laboratorio preferito da tantissimi creativi, proprio perché mette a disposizione la stabilità e la potenza necessarie per far funzionare i software più esigenti.
Basti pensare a un architetto che modella un intero edificio in tre dimensioni, a un musicista che compone una colonna sonora con decine di tracce audio o a un grafico che lavora su immagini ad altissima risoluzione. Un settore che richiede un grande sforzo in termini di energia è quello della realizzazione e produzione video aziendali. Montare filmati in alta definizione, applicare effetti speciali, correggere il colore e finalizzare l’audio sono processi che mettono a dura prova i computer.
La tecnologia, però, da sola non basta, perché trasmettere i valori di un marchio richiede una certa sensibilità e un’esperienza che vanno al di là dell’utilizzo di un programma. È per questo che, per progetti di comunicazione strategica, il supporto di agenzie specializzate è fondamentale: la loro competenza è capace di rendere un video un vero e proprio strumento di marketing efficace.
L’automazione a portata di mano
Chiunque lavori in un ufficio conosce bene la sensazione di essere sommerso da compiti ripetitivi: scaricare allegati, copiare e incollare dati da un file all’altro, inviare e-mail di notifica. Sono attività necessarie, ma che consumano tempo ed energia, distogliendo l’attenzione da altri compiti importanti.
La risposta dell’ecosistema di Microsoft consiste in un modo di vedere molto chiaro: l’automazione diventa uno strumento accessibile a tutti gli utenti, non solo a chi si occupa di programmazione. In particolare, la piattaforma Power Automate è un servizio che agisce come assistente digitale personale e che lavora costantemente in background.
Permette a chiunque, anche senza competenze specifiche, di costruire dei flussi che collegano le applicazioni di uso quotidiano. Per esempio, un responsabile commerciale, dopo aver concluso un contratto, lo carica in una cartella sul drive e un flusso automatico può prelevare il documento, estrarre i dati principali, aggiornare un report e inviare una notifica al team. Tutto questo avviene in pochi secondi senza alcun intervento manuale.
I dati numerici e le decisioni da prendere in azienda
Le aziende sono praticamente inondate di informazioni, ma queste possono essere solo un rumore di fondo, se considerate singolarmente. L’obiettivo dovrebbe consistere nel creare una mappa chiara che indichi la direzione da prendere. Anche in questo campo, l’ecosistema Windows offre un percorso progressivo utile.
Tutto parte spesso da Microsoft Excel, un programma che si è evoluto nel corso del tempo in uno strumento di analisi sofisticato, capace di importare e ripulire dati da fonti diverse e di creare riepiloghi interattivi con le tabelle.
Ma quando aumenta la complessità, un ruolo importante è svolto da Power BI, un software che trasforma il linguaggio dei dati in elementi visivi. Attraverso grafici interattivi e dashboard molto intuitive, Power BI su Windows consente di analizzare le informazioni, di scoprire correlazioni inattese e di rispondere a domande complesse.
L’azienda può, quindi, vedere cosa sta succedendo (ad esempio, se le vendite sono aumentate) e anche il perché (grazie, per esempio, a una campagna di marketing specifica in una determinata area geografica).